Accompagnamento INPS e Congedo parentale, importanti anticipazioni
24 Aprile 2025

TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
É questione di giorni la pubblicazione sul sito web delle procedure regolamentari di due delle nuove prestazioni dell’Ente bilaterale nazionale rivolte ai lavoratori dipendenti di studi professionali iscritti alla bilateralità di settore:
-
- Integrazione indennità di accompagnamento INPS dei familiari (padre/madre, figlio/figlia, marito/moglie, fratello/sorella, parte dell’unione civile e/o convivente);
- Indennità settimanale congedo parentale del padre o del monogenitore.
Le regole definite per la corretta compilazione della domanda e il sicuro riconoscimento del sussidio, verranno a breve inserite nel Regolamento Unico e saranno anche pubblicate sottoforma di “Istruzioni in sintesi” in apposite nuove pagine del sito web. Il Regolamento elencherà la tipologia di documentazione da allegare in sede di compilazione telematica della richiesta del sostegno nonché l’entità dell’importo massimo erogabile.
L’abilitazione vera e propria all’invio telematico delle domande, invece, è prevista orientativamente per metà giugno 2025.
Le condizioni generali
Così come per le vigenti prestazioni, le condizioni generali poste per l’accesso alle due nuove misure in parola includono la regolarità contributiva alla bilateralità di settore del datore di lavoro, e la maturazione dell’anzianità di iscrizione di almeno sei mesi continuativi al momento di presentazione dell’istanza, da parte del dipendente. Inoltre, il lavoratore oggetto della richiesta deve risultare alla data di invio della stessa, con il rapporto di lavoro regolarmente attivo presso lo studio professionale.
Alcune importanti anticipazioni
Intermediazione del datore di lavoro
Diversamente dalle vigenti prestazioni dedicate ai dipendenti, queste due nuove garanzie richiederanno l’intermediazione dei datori di lavoro che si faranno carico, in quanto sostituti di imposta, degli oneri e adempimenti fiscali e previdenziali. Le richieste, benché riguardanti i lavoratori dipendenti, dovranno essere, cioè, inviate direttamente dai datori di lavoro alla stessa stregua di quanto già avviene per le prestazioni datoriali di E.BI.PRO.
Il professionista dovrà, dunque, entrare nell’Area Riservata con le credenziali del profilo “Professionista DDL” e, dopo aver selezionato l’applicazione “Prestazioni Ebipro”, dovrà cliccare la funzione “Nuova Richiesta” per avviare il form di compilazione telematica della domanda. Con le dovute differenze rispetto al numero e tipo di documentazione, le due nuove prestazioni seguiranno questo specifico iter procedurale:
FASE I
- Primo passaggio: tramite l’Area Riservata, il datore di lavoro dovrà compilare e inviare ad E.BI.PRO. una richiesta preliminare di accesso al sostegno selezionato accompagnata dalla documentazione indicata dal Regolamento Unico (o dalla relativa “Istruzioni in sintesi”) per valutare la sussistenza dei requisiti previsti.
- Secondo passaggio: valutata con esito positivo la richiesta preliminare, seguirà l’autorizzazione di E.BI.PRO. all’anticipo da parte del datore di lavoro della somma riconosciuta, con l’inserimento di una precisa voce nella busta paga del dipendente interessato.
FASE II
- Terzo passaggio: una volta anticipata la somma dietro autorizzazione di E.BI.PRO., il datore di lavoro dovrà dare evidenza dell’avvenuta erogazione allegando alla domanda copie delle buste paga indicate dal Regolamento Unico (o dalla relativa “Istruzioni in sintesi”).
- Quarto passaggio: una volta valutata con esito positivo la documentazione finale, E.BI.PRO. rimborserà al datore di lavoro la somma anticipata.
Assenza finestra temporale
Fatta salva l’anzianità contributiva del dipendente sopra richiamata, le due nuove prestazioni non osserveranno alcuna finestra temporale e saranno attive tutto l’anno (una volta implementate nell’Area Riservata). I datori di lavoro avranno comunque a disposizione massimo tre mesi di tempo dalla erogazione/anticipo della somma riconosciuta e autorizzata da E.BI.PRO. durante il secondo passaggio dell’istruttoria, per richiederne il rimborso e concludere la pratica.
24 aprile 2025
News correlate

E.BI.PRO., due gestioni al servizio dei professionisti
