FAQ
FAQ
Per i dipendenti assunti presso più datori di lavoro che applicano lo stesso CCNL Studi Professionali, il contributo è dovuto una sola volta: tale disposto va inteso nel senso che è data facoltà ai datori di lavoro del medesimo dipendente di accordarsi per l’iscrizione ed il versamento del contributo unificato in capo ad uno solo di loro (delegato).
I consulenti, i commercialisti e ogni altra figura intermediaria con dipendenti che intendano beneficiare a loro volta dei servizi della bilateralità E.BI.PRO./CADIPROF dovranno aggiungere loro stessi dal profilo “Consulente” nell’elenco delle aziende in delega.
Una volta acquisiti i dati dal flusso UniEmens/F24, i consulenti potranno effettuare la registrazione all’Area Riservata in qualità di “Professionista DDL” per poter utilizzare le prestazioni. I dipendenti potranno accedere registrandosi come “Lavoratore dipendente”.
Ricorda! Le domande di prestazioni datoriali E.BI.PRO. Gestione Ordinaria dovranno essere trasmesse unicamente dal profilo “Professionista DDL”.
Se sei un datore di lavoro devi maturare l’anzianità minima contributiva che varia a seconda del servizio. I termini sono fissati dal regolamento della singola prestazione che intendi sfruttare.
Se sei un dipendente devi maturare, a prescindere dalla prestazione, un’anzianità minima contributiva di 6 mesi al momento della presentazione della domanda.
I sussidi dell’E.BI.PRO. Gestione Ordinaria si richiedono tramite l’invio di una domanda da compilare on-line tramite la piattaforma Area Riservata. Ad ogni domanda correttamente compilata dei dati e documenti richiesti, viene assegnato uno specifico numero di protocollo che ne identificherà lo stato di lavorazione.
Se non hai ancora effettuato la prima registrazione al portale Area Riservata, clicca il link “REGISTRATI” del profilo di competenza (Lavoratore dipendente/Professionista DDL) per creare il tuo account e generare le credenziali.
Una volta entrato/a nell’Area Riservata, devi selezionare l’applicazione “Prestazioni Ebipro” (colore fucsia) e cliccare la funzione NUOVA RICHIESTA. Inviata la domanda dovrai attenderne la lavorazione entro le tempistiche previste.
I documenti richiesti dai regolamenti per l’erogazione dei rimborsi, vanno allegati durante la compilazione della domanda telematica tramite l’Area Riservata: precisamente al 3° step di compilazione.
Attenzione! Non sono ammessi formati diversi da PDF e non sono accettati gli allegati protetti da credenziali. Raccomandiamo, inoltre, di nominare sempre i files escludendo punteggiatura, numeri, simboli e caratteri speciali.
La firma digitale altro non è che la convalida della domanda telematica tramite un codice numerico (OTP) che arriva via sms al numero di cellulare indicato.
Assicurati di aver inserito un valido numero di cellulare e di aver cliccato il pulsante “Richiedi codice via SMS”.
Basta entrare nell’Area Riservata con le proprie credenziali e consultare il riepilogo di tutte le domande inviate a E.BI.PRO. (applicazione “Prestazioni Ebipro”). Ad domanda correttamente compilata e inviata viene assegnato un numero di protocollo identificativo. La legenda dei vari stati di lavorazione ti aiuterà a comprendere lo stato di avanzamento della richiesta trasmessa.
Ricorda! E.BI.PRO. provvede all’accredito della misura riconosciuta di norma entro 4 mesi dall’invio della domanda completa di tutta la documentazione necessaria.
La misura riconosciuta in fase di lavorazione della domanda viene accreditata tramite bonifico bancario grazie al codice IBAN che l’utente deve immettere in fase di compilazione on-line della richiesta.
Gli importi riconosciuti vengono di norma trasferiti sui conti correnti entro 120 giorni lavorativi dalla data di invio della domanda.
No, è obbligatorio che il richiedente iscritto all’E.BI.PRO. sia l’effettivo titolare della spesa di cui si presenta domanda di rimborso.