Prestazioni

Centri estivi

Centri estivi

Chi può presentare domanda?

I lavoratori dipendenti assunti con il CCNL Studi e Attività Professionali:

  • i cui datori di lavoro siano in regola con i contributi alla bilateralità di settore (C.A.DI.PROF./ E.BI.PRO.);
  • che siano in forza presso lo studio al momento della richiesta;
  • e che abbiano maturato un’anzianità minima di iscrizione e contribuzione di 6 (sei) mesi continuativi al momento della richiesta.

 

Quando?

Dal 1° settembre al 31 dicembre 2025 per le spese sostenute durante il periodo di sospensione scolastica estiva del 2025 (giugno/settembre) come da calendario scolastico vigente, per la fruizione di attività socio-ricreative (centri estivi) da parte del/i figlio/i dell’iscritto/a.

Esempio pratico: la domanda di rimborso dei centri estivi svoltisi tra giugno e settembre 2025, potrà essere presentata tra il 1° settembre ed il 31 dicembre del medesimo anno.

L’iscritto può presentare una sola domanda all’anno in unica soluzione. Nella medesima domanda è possibile cumulare le spese sostenute per più figli a carico.

Come?

Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura on-line, accedendo con le proprie credenziali all’Area Riservata. Le domande sono istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione e liquidate, previa verifica della regolarità contributiva del datore di lavoro e della documentazione richiesta, entro 120 giorni dalla data di presentazione (quattro mesi). Nel caso in cui la documentazione fosse illeggibile, incompleta o non conforme, la domanda viene sospesa concedendo un termine di 10 (dieci) giorni per l’opportuna integrazione documentale. In caso di sospensione il termine di 120 (centoventi) giorni decorre dall’accettazione delle integrazioni. Decorso il termine di sospensione, la domanda viene respinta.

 

Cosa allegare?

  • Documenti fiscali
    emessi dal soggetto erogante il centro estivo (fatture, ricevute, scontrini fiscali, attestazioni di pagamento). I documenti fiscali devono tassativamente:

    • essere redatti su carta intestata del soggetto erogante il centro estivo e indicare i dati fiscali dello stesso;
    • essere intestati al genitore iscritto e/o al figlio per il quale viene presentata domanda;
    • riportare espressa indicazione del periodo di svolgimento del centro estivo;
    • riportare gli estremi identificativi del figlio (nome e cognome, codice fiscale).
      NB : l’ulteriore diversa documentazione (ad es. estratto del c/c, o della carta di credito con evidenza dell’addebito, scontrino bancomat, screenshot/videate di pagamento, ecc…) può essere prodotta solo a supporto ma non in sostituzione dei sopraindicati documenti fiscali.
  • Copia dell’ultima busta paga

Qual è la percentuale di rimborso?

Il 30% della spesa documentata per un importo massimo erogabile di 300 euro (trecento euro).

 

Note importanti per l’iscritto

  • E.BI.PRO. rimborsa i centri estivi dei figli dai 3 anni in poi e comunque solo a partire dal momento dell’iscrizione alla scuola materna (settembre). Pertanto tutte le spese sostenute per la frequenza di asilo nido, ludoteca, baby parking o similari, relative a periodi precedenti (0-3 anni e comunque fino al momento dell’iscrizione alla scuola materna) sono a carico della CA.DI.PROF. (la cui competenza è fino al 31 agosto).
  • Viene accolta ogni tipologia di centro estivo (comunale, privato, parrocchia, ecc…), con esclusione delle spese relative all’alloggio/pernotto e trasporto;
  • Alla domanda devono essere allegati documenti intestati esclusivamente all’iscritto (o eventualmente al figlio per il quale viene presentata domanda) che siano leggibili, non criptati e unicamente in formato PDF;
  • In caso di genitori iscritti entrambi a E.BI.PRO. la domanda per il medesimo figlio potrà essere presentata solo da un genitore;
  • Sono sempre esclusi dal rimborso:
    • Spese relative all’alloggio/pernotto
    • spese di trasporto;
    • Viaggi studio in Italia e/o all’estero;
    • Acquisto Kit/abbigliamento sportivo/attrezzature;
    • ogni extra non rientrante nell’ordinaria attività socio-ricreativa o centro estivo come, ad esempio, il rimborso per la frequenza di corsi sportivi (lezioni di nuoto, di tennis, partecipazione a gare/tornei/saggi, ecc..) o di lingua.

Data ultima revisione: 24 settembre 2025